Le terme romane della città fortificata, nella valle del fiume Tirso in Provincia di Oristano, furono edificate tra il I e III sec. d. C. e nelle loro vasche c'è ancora acqua. Ritrovamenti archeologici testimoniano le proprietà curative delle acque, come le figure del Dio Bes o il santuario delle ninfe, che erano una sorte di divinità acquee.
A seconda della struttura romana delle terme, si aveva la piscina dell'acqua calda, quella tiepida e quella fredda, oltre ad un tempio e una sorta di centro benessere, luogo del massaggio e dello svago. L'acqua che sgorga ha una temperatura di 56°C ed è una sorgente salso-bicarbonata fluorurata e dopo tanti anni dal 2002 finalmente ha una nuovissima struttura dove le sue proprietà vengono sfruttate al meglio.
La Regione Sardegna è la proprietaria del centro termale che come altre strutture moderne non è adibito soltanto al bagno ma funge anche da centro benessere e riabilitativo, di fisioterapia. L'acqua viene applicata in modo molto efficace nella cura delle malattie ginecologiche, circolatorie, motorie, respiratorie. Tra le tante cure termali menzioniamo oltre ai bagni terapeutici, docce nasali e terapeutiche, i fanghi, le inalazioni caldo-umide, le ventilazioni polmonari.
Vi aspettano delle nuove strutture ricettive perfettamente adatte ad un soggiorno di relax e benessere, ma anche di terapia. La bellezza della natura intatta e delle testimonianze del passato di Fordongianus contribuiscono alla terapia facendo delle carezze all'anima ed allo spirito.